Contenuti in evidenza

Castagneto

Il Castagneto di Terelle si estende nella parte medio bassa della conca sottostante il centro abitato per diversi chilometri tra balze, pianori e fossati, in direzione Nord-Sud.

Descrizione

Il Castagneto di Terelle si estende per chilometri nella valle sotto il paese, tra terrazze, pianure e fossi, da nord a sud. Gli abitanti delle zone vicine sapevano dell'esistenza del castagneto a Terelle, poiché le sue castagne erano famose nei mercati di S. Germano, Atina e Roccasecca per il loro sapore unico. Nonostante non sia possibile avere una vista completa di Terelle dalle colline circostanti, il castagneto si erge maestoso e imponente.

Solo negli ultimi anni, la magnificenza del castagneto è diventata famosa al di fuori del comune di Terelle. Questa fama crescente è dovuta all'attenzione delle autorità locali e all'apertura di nuove strade che collegano Terelle ai paesi vicini, attirando più visitatori. Chiunque percorra le strade del castagneto, o ascolti il fruscio delle foglie mosse dal vento autunnale, sarà colpito da un senso di meraviglia e ammirazione per la bellezza naturale che lo circonda. La quiete, il cielo verde scuro delle fronde e l'imponenza degli alberi secolari evocano riflessioni sulla grandezza della natura e sull'umiltà dell'uomo.

Molti si chiedono quanti anni abbia il castagneto. Documenti storici indicano che nel 1520, quasi 500 anni fa, venivano venduti castagni nella zona "Castagnito". Questi dati potrebbero suggerire che il castagneto esista da ancora più tempo. Studi recenti parlano di alberi che hanno oltre 700 anni, e anche a un occhio non esperto, la maestosità di alcuni alberi conferma questa stima.

Terelle ha recentemente celebrato il suo 800° anniversario. È possibile che il castagneto sia stato piantato poco dopo l'arrivo delle prime persone in questa zona? Le file ordinate di alberi di diverse dimensioni suggeriscono una piantagione intenzionale. La varietà di castagne presenti potrebbe indicare diversi periodi di piantagione e diverse origini delle piante.

Modalità di Accesso

L'accesso al castagneto è sottoposto a vincolo e tutela, in particolare sussistono aree private il cui accesso è interdetto.

Come Arrivare

Dall'uscita di Cassino dell'autostrada del Sole A1 Roma-Napoli, proseguire lungo la SR630 direzione Cassino, proseguire lungo la SS6/Via Casilina Nord direzione Villa Latina, successivamente Via Ponte Romano in direzione di Via Pozzillo fino a Villa Santa Lucia.

Contatti

Comune di Terelle
Telefono

0776336013

PEC

comune@pec.comuneterelle.it

Email

comuneterelle@libero.it

Luogo

Castagneto Monumentale di Terelle , 03040, Terelle

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri