Il Castagneto di Terelle si estende per chilometri nella valle sotto il paese, tra terrazze, pianure e fossi, da nord a sud. Gli abitanti delle zone vicine sapevano dell'esistenza del castagneto a Terelle, poiché le sue castagne erano famose nei mercati di S. Germano, Atina e Roccasecca per il loro sapore unico. Nonostante non sia possibile avere una vista completa di Terelle dalle colline circostanti, il castagneto si erge maestoso e imponente.
Solo negli ultimi anni, la magnificenza del castagneto è diventata famosa al di fuori del comune di Terelle. Questa fama crescente è dovuta all'attenzione delle autorità locali e all'apertura di nuove strade che collegano Terelle ai paesi vicini, attirando più visitatori. Chiunque percorra le strade del castagneto, o ascolti il fruscio delle foglie mosse dal vento autunnale, sarà colpito da un senso di meraviglia e ammirazione per la bellezza naturale che lo circonda. La quiete, il cielo verde scuro delle fronde e l'imponenza degli alberi secolari evocano riflessioni sulla grandezza della natura e sull'umiltà dell'uomo.
Molti si chiedono quanti anni abbia il castagneto. Documenti storici indicano che nel 1520, quasi 500 anni fa, venivano venduti castagni nella zona "Castagnito". Questi dati potrebbero suggerire che il castagneto esista da ancora più tempo. Studi recenti parlano di alberi che hanno oltre 700 anni, e anche a un occhio non esperto, la maestosità di alcuni alberi conferma questa stima.
Terelle ha recentemente celebrato il suo 800° anniversario. È possibile che il castagneto sia stato piantato poco dopo l'arrivo delle prime persone in questa zona? Le file ordinate di alberi di diverse dimensioni suggeriscono una piantagione intenzionale. La varietà di castagne presenti potrebbe indicare diversi periodi di piantagione e diverse origini delle piante.