Descrizione
TERELLE: Incontro sulla Castanicoltura del 3 Gennaio 2025
L’azione di sistema sulla castanicoltura nel paese di Terelle, avvalendosi di metodologie di progettazione partecipativa pubblico e privato, avvia una fase sperimentale e innovativa sul tema dello sviluppo locale nelle aree interne. Un Living Lab reale con il quale agire, piuttosto che attraverso un approccio per problem solving, una decisa scelta che privilegia la vivacità e imprenditorialità locale - appreciative Inquiry.
La natura sperimentale dell’intervento si avvale della ricerca-azione: un approccio multidisciplinare per avviare soluzioni di miglioramento sociale, economico e ambientale attraverso il coinvolgimento diretto degli attori del territorio.
Il Tavolo di Lavoro – Living Lab è lo strumento che permetterà ai diversi soggetti territoriali coinvolti di elaborare una maggiore consapevolezza dei ruoli, di acquisire competenze di analisi e di confronto, di orientare le risorse e trasformare in imprenditorialità le soluzioni condivise. Processi innovativi che portano il nome di “comunità intelligenti” per la valorizzazione di beni comuni.
La Struttura del Tavolo di Lavoro prevede:
1. una governance territoriale partecipata dalle diverse componenti pubbliche e private che hanno una funzione istituzionale sociale ed economica su Terelle – coesione territoriale;
2. un gruppo di progetto partecipato da competenze professionali, associative e imprenditoriali per redigere il Piano d’Azione sulla Castanicoltura e le convergenze con una visione strategica di sviluppo locale per Terelle – convergenza programmatica;
Il Piano d’Azione sulla Castanicoltura
1. animazione territoriale con la quale si implementa la partecipazione e il perfezionamento della coesione territoriale e della convergenza programmatica;
2. Ricerca-intervento sulla dotazione castanicola finalizzata a:
2.1 superamento delle criticità sulle proprietà fondiarie;
2.2 conoscenza dei fabbisogni dei castanicoltori;
2.3 Stime produttive e commerciali;
2.4 Tradizioni e trasformazione del prodotto castanicolo;
3. Atlante delle Dotazioni, Strutture, Servizi e Attrattori turistici;
4. Documento della Partecipazione con il quale si rendono pubblici gli stadi di avanzamento del progetto;
5. Simulazione e creazione di modelli di imprenditorialità solidale per la gestione di nuove attività di scopo;
6. Piano di Comunicazione coordinato per l’affermazione del brand Terelle;
7. Documento Programmatico Terelle Il Paese Diventa Impresa 2025-2028