Monumento ai Caduti e Conferimento della Medaglia d’Argento al Merito Civile
Il piccolo borgo di Terelle, immerso nella storia e nella tradizione, ha vissuto un momento di profondo significato e riconoscimento il 22 Agosto 2003.
Descrizione
Dopo un'attesa che ha attraversato quasi sei decenni, la comunità ha finalmente ricevuto la Medaglia d'Argento al Merito Civile, un'onorificenza che celebra il coraggio, la resilienza e la solidarietà dimostrati durante i periodi più tumultuosi della storia italiana.
La cerimonia si è svolta con grande solennità in piazza Crolla, cuore pulsante di Terelle, dove sindaci di paesi vicini, con i loro gonfaloni, e rappresentanti delle associazioni combattentistiche si sono radunati in un'atmosfera di rispetto e commemorazione. La banda musicale degli Alpini ha guidato il corteo fino al monumento dedicato ai caduti di tutte le guerre, situato in piazza Roma.
L'evento ha avuto inizio con la lettura di cenni storici su Terelle, a cura del vice Sindaco Pietro Grossi. L'attesa dell'arrivo del Prefetto Aurelio Cozzani ha aggiunto un'atmosfera di trepidante aspettativa. Una volta giunto, il Prefetto ha dato inizio alla cerimonia ufficiale. Una corona di alloro è stata deposta al monumento, simbolo di memoria e rispetto per le vittime.
La liturgia della parola, presieduta da Don Germano Savelli, ha offerto un momento di riflessione spirituale, seguito dal gesto simbolico del Prefetto Cozzani che ha apposto la medaglia sul gonfalone di Terelle. Nel suo discorso, il Prefetto ha sottolineato l'importanza di ricordare e onorare le sofferenze e i sacrifici della comunità, sottolineando che, sebbene la medaglia non possa compensare le perdite subite, essa serve a immortalare questi eventi nella storia e a passare il testimone alle future generazioni.
Il Sindaco Vincenzo Leone ha concluso la cerimonia con parole di gratitudine, sottolineando l'importanza di questo riconoscimento e il suo impegno a far pervenire un segno di questa giornata a tutti i terellani, ovunque essi si trovino. La giornata si è poi conclusa con un buffet offerto dall'Amministrazione Comunale, con la banda degli Alpini a fare da colonna sonora, in un'atmosfera di condivisione e comunità.
Modalità di Accesso
Accessibile a tutti i cittadini, anche con disabilità motorie.
Dall'uscita di Cassino dell'autostrada del Sole A1 Roma-Napoli, proseguire lungo la SR630 direzione Cassino, proseguire lungo la SS6/Via Casilina Nord direzione Villa Latina, successivamente Via Ponte Romano in direzione di Via Pozzillo fino a Villa Santa Lucia.
Contatti
Luogo
Centro storico, 0340, Terelle